Guida alle 4 principali posture sedute nello yoga – yoga online
“Schiena allo schienale!”
Bella questa frase, vero? La usa con i suoi allievi una mia amica insegnante e mi ha ricordato quello che ci siamo sentiti ripetere spesso da bambini da mamme e maestre: “Stai seduto composto, dritto con la schiena!”
E ammettiamolo, nel corso degli anni abbiamo un po’ disimparato, ci siamo abituati alla comodità del divano e della sedia sdraio sulla spiaggia.
Nello yoga la posizione seduta è molto importante, più di quanto avremmo mai potuto immaginare da bambini quando subivamo questi fastidiosi rimproveri.
Lo yoga è bello anche per questo, per il suo aspetto di disciplina e perchè ci porta tramite le asana a riscoprire una flessibilità ed una compostezza che pensavamo perdute.
Perchè anche per lo yoga le posizioni sedute sono così importanti?
Sicuramente anche per quello che ci dicevano le nostre mamme. Una postura corretta, anche da seduti, ci aiuta a prevenire problemi e fastidi alla schiena, mantiene la muscolatura tonica (sia addominale che lombare e dorsale) e quindi ci aiuta ad avere un maggiore equilibrio e stabilità.
“Sedendo quietamente senza fare nulla
la primavera giunge e l’erba cresce da sé.”
(Zenrin kushu)
Ma l’importanza maggiore è legata ad un altro aspetto.
Infatti le posture da seduto sono anche dette posture meditative e questa definizione contiene in sé tutta l’importanza dello stare seduti bene.
Quando sediamo, che sia in Sukhasana o Siddhasana, predisponiamo il corpo alla meditazione (o alla concentrazione meditativa): è importante che la postura sia comoda e naturale e che possiamo tenerla per un tempo (via via più) lungo.
Soprattutto è importante che restiamo immobili nella posizione scelta: l’immobilità fisica favorisce il riassorbimento dei sensi, la regolarizzazione del respiro e l’immobilità oculare. Tutti aspetti che portano a rallentare e placare il flusso di pensieri che agitano quotidianamente la nostra mente e ci possono condurre in breve tempo ad uno stato di profondo relax.
In questo video trovi la spiegazione delle 4 più conosciute posture di meditazione, dalla più semplice fino alla più complessa.
Buona pratica
Shanti Om
Yogiraji è la scuola di yoga online per l’insegnamento dello yoga in tutti i suoi aspetti. Con Yogiraji.it potrai praticare yoga da casa con la guida del Maestro Damodar Das Daniel.
Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga da casa?
Cosa troverai in Yogiraji
- Lezioni di yoga guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
- Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
- Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
- Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
- Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
- Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.
Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.