Yogiraji Yoga online
  • Tipo:
  • Argomento:
  • Duration:
  • Average Rating:
Log In
 
Log In
 
  • Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Mese: Ottobre 2021

Manduki (mandukasana)

  • Ottobre 14, 2021
  • asana
  • 0 comments

LA RANA E LO YOGA

Potrebbe sembrare il titolo di una favola di La Fontaine, ma è solo una delle posture dello yoga.
Molto spesso gli asana hanno dei nomi che rimandano al mondo animale e le ragioni sono tante e, probabilmente, tutte correlate.

La spiegazione più semplice è che nell’esecuzione il corpo assume una postura che richiama quella dell’animale corrispondente.
Questo è senz’altro vero e si collega con un altro aspetto molto importante: gli yogi hanno sempre avuto un rapporto molto stretto con la natura e con gli animali, di grande rispetto e compenetrazione.
E i richiami e i rimandi sono quindi tantissimi (ed infatti le posture hanno spesso non solo il nome di animali ma anche di elementi della natura come alberi, montagne, ecc.).

MANDUKI o MANDUKASANA

Manduki significa proprio rana (da cui la postura della rana) e, nella sua esecuzione, il corpo assume la postura di una rana a riposo.
Nonostante siamo soliti pensare alla rana come un animale sempre intento a saltellare tutto il giorno in modo frenetico, dunque costantemente in movimento, come tutti gli esseri viventi ad un certo punto cerca uno spazio isolato per riposarsi assumendo una posizione statica.

In questo video il Maestro Damodar Daniel illustra proprio la postura MANDUKI in tutte le sue sfaccettature e vi guida passo passo alla sua corretta esecuzione, così da poter trarre il massimo beneficio dalla pratica.

Come sempre l’esecuzione degli asana non è un semplice esercizio fisico, ma coinvolge la totalità del nostro essere:
questa postura infatti, oltre ai numerosi benefici per l’elasticità e per l’allungamento della colonna vertebrale aiuta fortemente a placare i sensi e controllare il ritmo del nostro respiro e per questo è ideale come preparazione ad una pratica di meditazione o di concentrazione meditativa (soprattutto per uno yogi esperto che ha raggiunto un elevato controllo del proprio corpo).

COME ESEGUIRE MANDUKI

– Piegate le ginocchia e sedete sui talloni
– Allargate i talloni facendo scendere i glutei fino a terra
(in modo da avvolgere con la pianta del piede i glutei mantenendo invece le dita in contatto tra loro)
– Allargate delicatamente le ginocchia verso l’esterno, senza mai forzare
– Poggiate le mani sulle ginocchia; le mani sono in Gyana mudra rovesciato (l’indice piegato sotto al pollice lasciando le altre dita distese e il palmo rivolto verso il basso)
– Arrotolate la lingua sul palato come se potesse entrare nella cavità cranica
– Respirate lentamente e ritmicamente

In questa fase le percezioni sensoriali ed organiche tenderanno ad assorbissi e ritirarsi e la mente ed il respiro tenderanno a rallentare.
A questo punto la postura continua con l’allungamento in avanti della colonna vertebrale fino a poggiare (ma solo se ci riuscite senza forzare, petto e testa a terra).
Se avvertite tensione non forzate oltre il vostro limite, con il tempo e la pratica riuscirete a chiudere la postura.

Per uscire dalla posizione riportiamo delicatamente il busto in posizione di partenza facendolo scivolare lentamente fino ad assumere nuovamente la posizione della rana a riposo.
Sciogliete sempre l’asana con delicatezza e con movimenti lenti.

BENEFICI

– Questa postura rallenta il flusso dei pensieri e contribuisce a placare la mente
– Aiuta e migliora la digestione
– Favorisce lo stato meditativo
– Rinforza la schiena rendendola più elastica
– Favorisce una respirazione profonda

 

Buona pratica yoginis!

Buona pratica
Yoginis!

 
Ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo e di non spingerlo oltre le sue capacità. Vedrai che con il tempo riuscirai ad eseguire al meglio tutte le posture. Abbandona ogni idea di competizione verso te stesso e verso gli altri. Utilizza la tua determinazione per migliorarti ogni giorno e per trovare il benessere psico-fisico tanto desiderato.
 
 

Yogiraji è la scuola di yoga online per l’insegnamento dello yoga in tutti i suoi aspetti. Con Yogiraji.it potrai praticare yoga da casa con la guida del Maestro Damodar Das Daniel.

Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ

Articoli recenti

  • Lezione di yoga per principianti
  • Manduki (mandukasana)
  • Asana di scioglimento del tratto cervicale
  • Ardha Urdhva Dhanur (Variante)
  • I 5 prana

Commenti recenti

  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 22
  • Silvia Marinelli su Hatha Yoga – Ciclo 4, Lezione 12
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 21
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 20
  • Gianluca Fava su Controllo Respiro Ansia e Stress – 2 (28 min)

Search

Archivi

  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
Password dimenticata?
Inserisci la tua e-mail o la tua username
*
Username O Email
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
Invia
 
Accedi
*
Inserisci la tua e-mail o la tua username
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
*
Password
Password can not be left blank.
Please enter valid data.
Inserisci minimo 1 caratteri.
LOGIN
Password dimenticata?