Yogiraji Yoga online
  • Tipo:
  • Argomento:
  • Duration:
  • Average Rating:
Log In
 
Log In
 
  • Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Parliamo di yoga

Yogiraji, la scuola di yoga online

Parliamo di rinascita

  • Aprile 2, 2021
  • 0 comments

Shavasana e rinascita.

Il Marajà Parikshit era a cavallo nei boschi, stanco e assetato.
Quando incontra Rishi Shamika la prima cosa che fa è chiedergli dell’acqua.
In quel momento Rishi Shamika è in uno stato di meditazione talmente profonda che non si accorge della presenza del forestiero.

Il Marajà, sentendosi ignorato e offeso, in preda all’ira avvolge un serpente morto intorno al collo del meditatore, che però resta impassibile e ignaro di quanto sta accadendo.
Shringi, figlio di Rishi, venuto a conoscenza dell’oltraggio nei confronti del padre, sente un incontrollabile desiderio di vendetta e maledice Parikshit condannandolo alla morte, entro sette giorni, proprio per il morso di serpente.

Lo stesso Rishi Shamika, venuto a conoscenza della maledizione, avvisa il Marajà: la maledizione è però irreversibile, non può in alcun modo essere annullata.
Parikshit, consapevole del suo destino, rinuncia a tutti i suoi beni, abbandona il trono e si dirige dal saggio Sukadeva e gli chiede di insegnargli la disciplina yoga. Al termine del settimo giorno Parikshit è pronto ad accogliere la morte fisica senza timore e godendo per sempre della pace spirituale raggiunta grazie allo yoga.

Ogni volta che pratichiamo Shavasana, la posizione del cadavere, noi ripercorriamo la storia del Marajà Parikshit: l’abbandono del corpo nella posizione del cadavere è metafora della morte materiale come condizione necessaria alla successiva rinascita.

E possiamo rinascere ogni giorno, in ogni istante. Lo facciamo ogni volta che guardiamo dentro noi stessi e riconfiguriamo le nostre priorità e il nostro modo di guardare al presente.

Shiva, il danzatore cosmico.

Parlando di rinascita, Shiva (o Siva) ne è l’emblema.
Insieme a Brahmā e Viṣṇu, Śiva costituisce la trinità hindu. Śiva è chiamato anche con altri nomi: ognuno identifica una sfaccettatura e una caratteristica della sua figura: il Beneaugurale, il più grande tra gli asceti, il Signore del Sonno, il Ballerino Cosmico e il Distruttore.

Quest’ultimo, in particolare, non è da intendersi in chiave negativa. Rappresenta infatti l’azione di “distruzione” di ciò che ostacola la realizzazione di qualcosa (oppure l’ineluttabilità legata alla necessità stessa che un determinato evento avvenga).

Si lega al concetto che, a volte, non è possibile una creazione prima della distruzione (superamento) di una situazione precedente.
Shiva concretizza proprio questa forza, che aiuta il compiersi degli eventi in maniera invisibile ma estremamente efficace.
È l’emblema della rinascita che avviene, a volte, anche dopo un evento negativo.

Qui la guida a come eseguire la postura

Infine: Birdman (non il film)

Dopo lo tsunami, in India, il signor Sekar notò un paio di pappagallini verdi appollaiati sulla veranda di casa.
Nel mezzo della città, dove non esisteva neanche un piccolo spazio di verde.

Immaginando che fossero affamati e non sapessero dove andare, iniziò a dar loro da mangiare, e così facendo diede loro una casa. Tutte le mattine, prima di andare al lavoro, prese l’abitudine di cucinare per loro del riso.
Dopo un po’ iniziarono ad arrivarne altri, e poi altri ancora. E poi sempre di più.

A circa 15 anni da quel giorno, il signor Sekar è soprannominato Birdman, l’uomo degli uccelli: infatti la sua “famiglia” di volatili è diventata di oltre 4.000 calopsitti. La metà del suo stipendio serve a comprare il riso per sfamarli.
In una città di 5.000.000 di abitanti un solo individuo è riuscito a fare la differenza. E a far rinascere una cosa bella da una tragedia.

Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga online guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lezione di yoga per principianti
  • Manduki (mandukasana)
  • Asana di scioglimento del tratto cervicale
  • Ardha Urdhva Dhanur (Variante)
  • I 5 prana

Commenti recenti

  • Alessandra Barbuta su Hatha Yoga – Ciclo 2, Lezione 3
  • Alessandra Barbuta su Pratiche per il mal di schiena – 1 (16 min)
  • Alessandra Barbuta su Saluto al sole – 9 cicli (28 min)
  • Alessandra Barbuta su Yoga45min – Lezione 3
  • Silvia Marinelli su Hatha Yoga – Ciclo 2, Lezione 15

Search

Archivi

  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
Password dimenticata?
Inserisci la tua e-mail o la tua username
*
Username O Email
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
Invia
 
Accedi
*
Inserisci la tua e-mail o la tua username
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
*
Password
Password can not be left blank.
Please enter valid data.
Inserisci minimo 1 caratteri.
LOGIN
Password dimenticata?