Yogiraji Yoga online
  • Tipo:
  • Argomento:
  • Duration:
  • Average Rating:
Log In
 
Log In
 
  • Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Parliamo di yoga

Yogiraji, la scuola di yoga online

Pranayama

Yoga e pranayama

  • Febbraio 19, 2021
  • 2 comments

Cosa è il pranayama?

Il ritmo della mente e quello del respiro sono indissolubilmente collegati tra loro. Fateci caso: in preda ad un momento di ira il vostro respiro accelera, diventa corto, irregolare.
Lo stesso accade quando siete preoccupati o in uno stato di ansia. Al contrario quando siete molto rilassati il respiro rallenta, si regolarizza, si placa. Bene, adesso che ci siamo accorti di questa stretta connessione è arrivato il momento di dare il giusto peso alla situazione inversa: se impariamo a controllare il respiro possiamo imparare a controllare il nostro stato mentale. La connessione è talmente forte che il meccanismo funziona infallibilmente anche al contrario. Se vogliamo sentirci estremamente calmi e rilassati non dobbiamo fare altro che replicare il ritmo del respiro di quando ci troviamo in quello stato (e cioè avere un respiro ritmico, pausato, regolare).

Il pranayama e lo yoga

L’etimologia stessa del termine pranayama ci aiuta a comprenderne il significato: prana significa respiro (ma anche vita, energia, forza) e ayama significa controllo (ed anche lunghezza, espansione). Il pranayama, nello yoga, è dunque l’insieme delle tecniche di controllo del respiro e dell’energia vitale. Negli Yoga Sutra di Patanjiali, per la precisione, il pranayama è indicato come uno degli 8 ashtanga (o parti) dello yoga. Per usare le parole di Iyengar, pranayama e pratyahara (il ritiro dei sensi) sono i due stadi della pratica che consentono al praticante di controllare la respirazione e, attraverso questa, la mente e sono conosciuti come gli stadi della ricerca interiore. Non a caso sono quelli che precedono dharana, lo stato meditativo. Il controllo sul respiro attiene ogni fase della respirazione: – inalazione o inspirazione (puraka, riempire) – esalazione o espirazione (rechaka, vuotare) – trattenimento o ritenzione, ovvero il momento in cui non c’è né inspirazione né espirazione. Questa terza fase viene indicata come kumbhaka, ma il termine a volte viene usato per indicare tutti e tre gli stati. Kumbha è infatti una brocca che può essere svuotata dall’aria riempiendola di acqua oppure può essere svuotato dall’acqua riempiendosi di aria. Infatti kumbhaka ha due momenti distinti: quando il respiro viene sospeso dopo una profonda inspirazione (l’equivalente della brocca piena d’aria) oppure quando viene sospeso dopo una completa espirazione (come la brocca piena d’acqua). Questo secondo momento prende il nome di bahya kumbhaka. Nello yoga il controllo del respiro è molto importante in quanto, come detto, conduce il praticante agli stati più alti della disciplina che culminano nel samadhi. È importante a tal punto che la vita di uno yogi non viene misurata in giorni (o anni) ma con il numero di respiri.

Cosa accade quando controlliamo il respiro

Come detto in precedenza (e come penso davvero ognuno di noi abbia sperimentato più volte nel corso della vita) il giusto ritmo della respirazione, lenta e profonda, pausata, oltre a rafforzare il sistema respiratorio rende la mente pacata, lucida, serena. La mente si libera, si calma e si dispone ad una profonda concentrazione. Il prana, inoltre, è l’energia vitale alla quale attingiamo con la respirazione. Controllare il flusso del prana significa quindi anche assorbire e utilizzare al meglio questa forza vitale per raggiungere il miglior stato di benessere possibile. Praticare le tecniche di pranayama nel giusto modo e con costanza dona molti benefici: – riduce affaticamento e stanchezza – fa sentire calmi e rilassati – migliora la capacità polmonare – migliora la digestione – riduce stress e nervosismo

Come respiriamo

Possiamo immaginare i nostri polmoni come se si trattasse di una piramide, più larga alla base e che si restringe verso l’alto. Immaginando di salire lungo questa piramide possiamo individuare 3 tipi di respirazione: – addominale – toracica – clavicolare che si caratterizzano per i muscoli coinvolti e la diversa quantità di aria inspirata. Nella respirazione yogica si imparano a controllare i diversi tipi di respirazione e il ritmo combinato di inspirazione, trattenimento, espirazione e nuovo trattenimento (i diversi ritmi, in verità, poiché sono diversi). Le tecniche sono davvero tante e meritano un approfondimento a parte (sulla piattaforma troverete spiegati tutti i diversi tipi di pranayama): dal respiro semplice “quadrato” (Sama vritti) a quello energetico, purificante, alternato (per bilanciare le correnti energetiche) e tanti altri.

Respirate, quindi!

Una corretta respirazione ci aiuta a stare meglio. Vale quindi la pena di iniziare a prestare davvero attenzione al nostro respiro. Ogni giorno (meglio se al mattino e dopo una pratica di asana) prendiamoci un po’ di tempo per “respirare”. Prendiamoci un momento per noi stessi, almeno 15 minuti al giorno, con regolarità: troviamo un angolo di casa tranquillo e prendiamoci cura di noi stessi e del nostro respiro. Buon pranayama, yogini!
Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Accedi subito al
minicorso gratuito di yoga
Prova subito tutti i benefici della disciplina.
Adesso puoi accedere gratuitamente a questo percorso pensato appositamente per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questa magnifica millenaria disciplina per provarne tutti i benefici.

leggi di più sul corso gratuito

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga online guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ

2 comments on “Yoga e pranayama”

  1. Pingback: Cosa è lo yoga: domande e risposte su questa magnifica disciplina
  2. Pingback: Stress? Come e perché lo yoga può aiutarti a sconfiggere ansia e stress.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lezione di yoga per principianti
  • Manduki (mandukasana)
  • Asana di scioglimento del tratto cervicale
  • Ardha Urdhva Dhanur (Variante)
  • I 5 prana

Commenti recenti

  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 22
  • Silvia Marinelli su Hatha Yoga – Ciclo 4, Lezione 12
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 21
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 20
  • Gianluca Fava su Controllo Respiro Ansia e Stress – 2 (28 min)

Search

Archivi

  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
Password dimenticata?
Inserisci la tua e-mail o la tua username
*
Username O Email
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
Invia
 
Accedi
*
Inserisci la tua e-mail o la tua username
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
*
Password
Password can not be left blank.
Please enter valid data.
Inserisci minimo 1 caratteri.
LOGIN
Password dimenticata?