Yogiraji Yoga online
  • Tipo:
  • Argomento:
  • Duration:
  • Average Rating:
Log In
 
Log In
 
  • Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Parliamo di yoga

Yogiraji, la scuola di yoga online

Vasisthasana

  • Luglio 20, 2021
  • 0 comments

Vasisthasana

“Tu sei corpo e mente ; tu sei infinito. Tu non sei imprigionato; la tua vera natura è senza limiti. Tu sei questo. Oh Rama, agisci come se tutto quello che fai comportasse un mondo di differenza, pur sapendo che tutto quello che fai non fa alcuna differenza per il mondo” (Yoga Vasistha)
 
Vasistha era un grande Rishi (saggio) sacerdote della famiglia dei re solari e autore di numerosi inni vedici, in particolar modo del settimo Mandala del Rgveda.
Nel libro “Yoga Vasishtha” il saggio profeta introduce il principe Rama, suo discepolo, nella conoscenza dell’Anima e allo stesso tempo gli spiega come e perché deve agire nel mondo. 
 
Tra gli 84 asana al profeta Vasistha è dedicata una delle posture che richiede maggior equilibrio fisico e mentale: Vasisthasana
 
Vasisthasana, in sanscrito letteralmente significa “il migliore” o “il più saggio”.
Questo asana rappresenta il tentativo di elevazione verso l’alto, infatti una gamba e una mano sconfiggono la forza di gravità andando verso l’alto e portando la mente in uno stato di profonda concentrazione.

Come eseguire Vasisthasana

I due punti di appoggio a terra sono una mano e un piede. In tutte le posizioni in cui andiamo a portare il nostro peso sulle mani è bene prenderci cura dei polsi. Come sempre sarà necessario un adeguato riscaldamento che ci aiuterà a compiere Vasisthasana in completa tranquillità.
 
– Stando in piedi, porta il busto in avanti e appoggia saldamente le mani a terra.
– Porta indietro le gambe di circa un metro e mezzo 
– Ruota il corpo verso destra e sbilanciati soltanto sulla mano e sul piede destro. La parte esterna del piede destro deve rimanere ben salda al pavimento. 
– Poggia il piede sinistro sul destro  
– Porta la gamba sinistra verso l’alto
– Estendi il braccio sinistro verso l’alto, apri il petto, avvicina le scapole e tieni le orecchie lontane dalle spalle
– Contrai tutti i muscoli del corpo (braccia, gambe, addominali, glutei) per riuscire a mantenere il corpo in una unica linea diritta dalla testa ai piedi
– Dirigi lo sguardo in alto, verso la mano
– Respira ritmicamente e mantieni la concentrazione
 
Questa è la posizione finale. Mantienila fino a che riesci a equilibrare sforzo e rilassamento. 
Se avverti stanchezza o mancanza di equilibrio anticipa la discesa appoggiando la mano sinistra a terra e torna lentamente alla posizione di partenza.
Vasisthasana richiede molta forza sia nella braccia sia nelle gambe che devono sorreggere tutto il peso del corpo.

 

I benefici di Vasisthasana

Quando parliamo di yoga, parliamo di unione tra mente e corpo per questo è difficile definire quali sono i benefici del corpo e quali della mente, perché nello yoga queste due realtà sono profondamente unite. Provando a farlo con la posizione di Vasisthasana i benefici che possiamo avere sono:
 
-maggiore forza sui polsi
-maggiore forza sulle gambe
-tonifica la zona lombare
-migliora la postura
-aumenta la concentrazione 
-rafforza l’articolazione scapolo omerale
 
Vasisthasana oltre a sfidare la resistenza fisica, è una postura che mette alla prova la capacità di restare calmi e concentrati.
 
Mentre sei in posizione di Vasisthasana fai caso a questo aspetto. Se la tua mente è calma e rilassata la posizione sarà stabile; se la mente è caotica, anche la posizione subirà il caos del flusso di pensieri. Capirai quanto il pensiero sia strettamente legato alle nostre azioni e alla nostra vita.
 
Nello yoga, infatti, l’obiettivo è l’unione tra il corpo e la mente. Sarebbe riduttivo parlare perciò di di una semplice attività fisica da praticare per avere un corpo più elastico e flessibile. 

Lo yoga è molto di più

Ci aiuta a calmare le onde dei pensieri che spesso ci impediscono di vivere serenamente la nostra vita. La pratica costante degli asana (parte fisica) e della meditazione ci aiutano a capire come usare consapevolmente la nostra mente e a condurla verso uno stato di profondo benessere. Immagina quella sensazione di piena pace che hai quando passeggi all’aria aperta oppure quando ridi con qualcuno.  Quello è lo stato mentale a cui lo yoga può portarti. 

Buona pratica Yoginis.

Shanti


Yogiraji è la scuola di yoga online per l’insegnamento dello yoga in tutti i suoi aspetti. Con Yogiraji.it potrai praticare yoga da casa con la guida del Maestro Damodar Das Daniel.

Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ
asanaasana di yoga gratislezioni di yogaposture yogasaluto al solesurya namaskaryogayoga onlineyogiraji

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lezione di yoga per principianti
  • Manduki (mandukasana)
  • Asana di scioglimento del tratto cervicale
  • Ardha Urdhva Dhanur (Variante)
  • I 5 prana

Commenti recenti

  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 22
  • Silvia Marinelli su Hatha Yoga – Ciclo 4, Lezione 12
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 21
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 20
  • Gianluca Fava su Controllo Respiro Ansia e Stress – 2 (28 min)

Search

Archivi

  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
Password dimenticata?
Inserisci la tua e-mail o la tua username
*
Username O Email
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
Invia
 
Accedi
*
Inserisci la tua e-mail o la tua username
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
*
Password
Password can not be left blank.
Please enter valid data.
Inserisci minimo 1 caratteri.
LOGIN
Password dimenticata?