Yogiraji Yoga online
  • Tipo:
  • Argomento:
  • Duration:
  • Average Rating:
Log In
 
Log In
 
  • Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Parliamo di yoga

Yogiraji, la scuola di yoga online

Lezione di yoga per principianti

  • Marzo 22, 2022
  • asana
  • 0 comments

Prima di iniziare

Namasté!
Ti do il benvenuto su yogiraji.it, la mia scuola per l’insegnamento dello yoga online.
Qui sopra trovi un video gratuito in cui ti guiderò attraverso una pratica completa per principianti. 
Per ottenere il massimo beneficio da questa esperienza ti consiglio di trovare un angolo tranquillo dove stendere il tappetino e dedicarti alla pratica.
Durante la lezione ti guiderò passo passo in tutte le fasi ed in tutte le posture.
Sarà come trovarti in mia presenza in una delle lezioni che tengo nel mio centro yoga.
Se vuoi conoscere qualcosa in più sullo yoga continua questa breve lettura, altrimenti dedicati alla pratica.

Cosa è davvero lo yoga?

Spesso sento dire che lo yoga è una forma di ginnastica.
Non è proprio così.
Nello yoga troverai le posture e la pratica fisica e quindi allenerai il tuo corpo per renderlo più flessibile, elastico, tonico e forte.
Ma ci sono altri aspetti molto importanti che rendono lo yoga una disciplina davvero completa.

Molto spesso, soprattutto all’interno di alcune palestre, lo yoga è praticato solamente per la sua parte fisica.
E questo spiega il fraintendimento.
Ho letto pochi mesi fa uno studio in cui è emerso che il 70% delle persone pensano che lo yoga sia solamente una pratica fisica.

Te ne accorgerai tra breve quando ti dedicherai alla pratica di questa lezione gratuita: durante una lezione di yoga si allenano il corpo, il respiro, la concentrazione, la mente.
Lo yoga, in sostanza, si prende cura di tutti gli aspetti che contribuiscono al tuo benessere: quello fisico, quello mentale e quello spirituale.

Quali sono i benefici dello yoga?
Sono davvero tanti.
Te ne elenco alcuni: 
– maggiore elasticità
– controllo ansia e stress
– mente calma
– postura naturalmente corretta
– muscolatura tonica
– maggiore presenza mentale
– riduzione della pressione sanguigna
– regolazione del battito cardiaco
e tanti altri.

Ti sembrano troppi? In realtà esistono numerosi studi scientifici che li hanno dimostrati tutti, uno per uno.

Yoga online: è possibile?

Se ho fondato una mia scuola online, già immagini la mia risposta: si.
Una risposta più completa è:
sì, ma occorre seguire un metodo.
Questo è un aspetto fondamentale e spesso sottovalutato. Se vuoi davvero progredire nella pratica e, soprattutto, se vuoi averne tutti i benefici, è indispensabile farti guidare da un maestro e seguire un “percorso”.
Una sequenza di posture non è yoga e non restituisce al praticante tutti i benefici dello yoga.

Siamo alla fine

Non ti resta che immergerti nella pratica di questa lezione per principianti.
Buona pratica.

Damodar Daniel

Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Perché scegliere Yogiraji.it

Pratichi dove e quando vuoi

Oltre 250 video e lezioni da seguire quando vuoi e dove vuoi. Che tu sia principiante o già pratichi troverai tanti percorsi che ti aiuteranno a progredire nella pratica. Srotola il tappetino e inizia.

Hai la guida di un Maestro esperto

Il Maestro Daniel insegna e pratica da quasi 40 anni nel suo Centro Yoga in Abruzzo. Con la sua guida imparerai lo yoga in tutti i suoi aspetti e ne avrai tutti i benefici.

Hai accesso a tutti i contenuti

I piani di abbonamento ti permettono di avere accesso a tutti i contenuti: pratica fisica, meditazione, respirazione e percorsi specifici per il relax e il benessere psico-fisico.

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ

Manduki (mandukasana)

  • Ottobre 14, 2021
  • asana
  • 0 comments

LA RANA E LO YOGA

Potrebbe sembrare il titolo di una favola di La Fontaine, ma è solo una delle posture dello yoga.
Molto spesso gli asana hanno dei nomi che rimandano al mondo animale e le ragioni sono tante e, probabilmente, tutte correlate.

La spiegazione più semplice è che nell’esecuzione il corpo assume una postura che richiama quella dell’animale corrispondente.
Questo è senz’altro vero e si collega con un altro aspetto molto importante: gli yogi hanno sempre avuto un rapporto molto stretto con la natura e con gli animali, di grande rispetto e compenetrazione.
E i richiami e i rimandi sono quindi tantissimi (ed infatti le posture hanno spesso non solo il nome di animali ma anche di elementi della natura come alberi, montagne, ecc.).

MANDUKI o MANDUKASANA

Manduki significa proprio rana (da cui la postura della rana) e, nella sua esecuzione, il corpo assume la postura di una rana a riposo.
Nonostante siamo soliti pensare alla rana come un animale sempre intento a saltellare tutto il giorno in modo frenetico, dunque costantemente in movimento, come tutti gli esseri viventi ad un certo punto cerca uno spazio isolato per riposarsi assumendo una posizione statica.

In questo video il Maestro Damodar Daniel illustra proprio la postura MANDUKI in tutte le sue sfaccettature e vi guida passo passo alla sua corretta esecuzione, così da poter trarre il massimo beneficio dalla pratica.

Come sempre l’esecuzione degli asana non è un semplice esercizio fisico, ma coinvolge la totalità del nostro essere:
questa postura infatti, oltre ai numerosi benefici per l’elasticità e per l’allungamento della colonna vertebrale aiuta fortemente a placare i sensi e controllare il ritmo del nostro respiro e per questo è ideale come preparazione ad una pratica di meditazione o di concentrazione meditativa (soprattutto per uno yogi esperto che ha raggiunto un elevato controllo del proprio corpo).

COME ESEGUIRE MANDUKI

– Piegate le ginocchia e sedete sui talloni
– Allargate i talloni facendo scendere i glutei fino a terra
(in modo da avvolgere con la pianta del piede i glutei mantenendo invece le dita in contatto tra loro)
– Allargate delicatamente le ginocchia verso l’esterno, senza mai forzare
– Poggiate le mani sulle ginocchia; le mani sono in Gyana mudra rovesciato (l’indice piegato sotto al pollice lasciando le altre dita distese e il palmo rivolto verso il basso)
– Arrotolate la lingua sul palato come se potesse entrare nella cavità cranica
– Respirate lentamente e ritmicamente

In questa fase le percezioni sensoriali ed organiche tenderanno ad assorbissi e ritirarsi e la mente ed il respiro tenderanno a rallentare.
A questo punto la postura continua con l’allungamento in avanti della colonna vertebrale fino a poggiare (ma solo se ci riuscite senza forzare, petto e testa a terra).
Se avvertite tensione non forzate oltre il vostro limite, con il tempo e la pratica riuscirete a chiudere la postura.

Per uscire dalla posizione riportiamo delicatamente il busto in posizione di partenza facendolo scivolare lentamente fino ad assumere nuovamente la posizione della rana a riposo.
Sciogliete sempre l’asana con delicatezza e con movimenti lenti.

BENEFICI

– Questa postura rallenta il flusso dei pensieri e contribuisce a placare la mente
– Aiuta e migliora la digestione
– Favorisce lo stato meditativo
– Rinforza la schiena rendendola più elastica
– Favorisce una respirazione profonda

 

Buona pratica yoginis!

Buona pratica
Yoginis!

 
Ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo e di non spingerlo oltre le sue capacità. Vedrai che con il tempo riuscirai ad eseguire al meglio tutte le posture. Abbandona ogni idea di competizione verso te stesso e verso gli altri. Utilizza la tua determinazione per migliorarti ogni giorno e per trovare il benessere psico-fisico tanto desiderato.
 
 

Yogiraji è la scuola di yoga online per l’insegnamento dello yoga in tutti i suoi aspetti. Con Yogiraji.it potrai praticare yoga da casa con la guida del Maestro Damodar Das Daniel.

Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ

Asana di scioglimento del tratto cervicale

  • Settembre 24, 2021
  • asana
  • 0 comments

Lo yoga non è solo pratica fisica (anzi, la pratica fisica è solo uno degli 8 anga – o parti – che compongono il sistema yoga) ma in occidente è conosciuto soprattutto per questo aspetto.
Probabilmente perché i benefici a livello di benessere fisico che derivano dalla pratica degli asana sono davvero intensi ed immediati.

Il corpo umano è fatto per il movimento; la mancanza di movimento provoca rigidità, tensioni, posture scorrette (e quindi problemi).
Se ci pensate, lo yoga è stato creato dai grandi meditatori, dagli yogi, che dopo lunghe meditazioni (e quindi immobilità) avevano la necessità di mantenere il corpo in forma, elastico e scioglierlo per predisporlo alla successiva meditazione.


Scioglimento del tratto cervicale: la mandibola.

In questo video il Maestro Damodar vi guida attraverso alcuni esercizi mirati allo scioglimento delle tensioni del tratto cervicale.
Il centro di controllo della zona cervicale è il tratto maxillo-facciale; una mandibola rilassata, mobile, scioglie le tensioni del tratto cervicale e le tensioni craniche.

Nel video vi vengono mostrati alcuni movimenti per testare la flessibilità e la rigidità di partenza e poi alcuni esercizi per rilassare la mandibola ed il tratto cervicale.

Buona pratica
Yoginis!

 
Ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo e di non spingerlo oltre le sue capacità. Vedrai che con il tempo riuscirai ad eseguire al meglio tutte le posture. Abbandona ogni idea di competizione verso te stesso e verso gli altri. Utilizza la tua determinazione per migliorarti ogni giorno e per trovare il benessere psico-fisico tanto desiderato.
 
 

Yogiraji è la scuola di yoga online per l’insegnamento dello yoga in tutti i suoi aspetti. Con Yogiraji.it potrai praticare yoga da casa con la guida del Maestro Damodar Das Daniel.

Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ

Ardha Urdhva Dhanur (Variante)

  • Agosto 26, 2021
  • asana
  • 0 comments
A volte basta un piccolo evento per spingerci a fare qualcosa: se non si getta un sasso, l’acqua non fa i cerchi. Stare fermi ed attendere il movimento dell’acqua, significa perdere le opportunità che la vita ogni giorno ci dona. 

Occorre lanciare il sasso perché le cose accadano. 

La sensazione di benessere e felicità arriverà quando decidiamo di non stare fermi ad aspettare. Immagina lo yoga come un sasso e i benefici come i cerchi che si formano nell’acqua. Se non lanci il sasso, se non inizi a praticare, i cerchi non si formeranno mai.

Quando pratichi yoga bastano anche pochi minuti al giorno, e la quantità di asana che puoi provare ad eseguire sono tantissimi. Scoprirai da subito quanto questa disciplina potrà cambiarti fisicamente e mentalmente. 

Gli asana di base sono 84 ma con le varianti il numero delle posture aumenta notevolmente. 
La combinazione di varianti e le differenti sequenze di posture, in più, permettono una grandissima varietà e stimolano in maniera sempre diversa e sempre completa tutti i muscoli, tendini e legamenti del nostro corpo.
Per questo le varianti sono di grande importanza e possono aiutare a perfezionare la pratica sia per chi si è avvicinato da poco allo yoga sia per chi pratica da più tempo.  

In questo video ti illustrerò la variante della mezza postura dell’arco sollevato. 

Si tratta di un asana molto eseguito durante le sessioni di yoga, in particolare nel saluto al sole: viene chiamato così poiché le gambe, la schiena e il busto danno l’idea di un arco.

È una postura che ridona elasticità alla colonna vertebrale, ed è utilissima per tonificare gli organi dell’addome e le gambe.
Ardha: metà
Urdhva: verso l’alto
Dhanur: arco, il corpo assume la posizione di un arco teso

Dall’antica India all’Occidente, lo Hatha Yoga ha trovato terreno fertile grazie ai suoi benefici fisici e spirituali che tutti possono notare sulla propria pelle, fin dal primo giorno.
Una pratica consapevole ci riporta a noi stessi, allenta le tensioni, l’ansia e lo stress.

Nello specifico questa variante porta con sé molteplici benefici:
– aumenta la flessibilità della colonna vertebrale
– allunga il collo
– allunga gli addominali
– migliora le capacità polmonari 
– distende il torace
– rinvigorisce le spalle
– rilassa la mente

 Esecuzione
– stando in piedi, allarga leggermente le gambe 
– mantieni i piedi ben saldi al terreno
– le gambe dovranno essere ben distese 
– metti le braccia dietro la schiena
– intreccia le mani
– porta il mento verso l’alto 
– contrai gambe e glutei 
– porta il bacino in avanti e il tronco all’indietro
– ad ogni respiro spingi il torace verso l’alto e le braccia verso il basso
– per uscire dalla posizione porta il mento verso il petto e solleva la schiena portando la colonna vertebrale nella sua posizione naturale

Ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo e di non spingerlo oltre le sue capacità. Vedrai che con il tempo riuscirai ad eseguire al meglio tutte le posture. Abbandona ogni idea di competizione verso te stesso e verso gli altri. Utilizza la tua determinazione per migliorarti ogni giorno e per trovare il benessere psico-fisico tanto desiderato.

Buona pratica,
Shanti 🙏


Yogiraji è la scuola di yoga online per l’insegnamento dello yoga in tutti i suoi aspetti. Con Yogiraji.it potrai praticare yoga da casa con la guida del Maestro Damodar Das Daniel.

Leggi tutti gli articoli sullo yoga

Ti piacerebbe iniziare a praticare yoga online?

Abbonamento mensile yoda da casa

Cosa troverai in Yogiraji

  • Lezioni di yoga guidate passo passo dal Maestro Damodar Das Daniel
  • Pratica fisica per mantenere il corpo giovane e in forma.
  • Contenuti extra su tecniche di rilassamento, respirazione, concentrazione meditativa.
  • Lezioni in diretta da seguire comodamente da casa
  • Lezioni adatte a tutti i livelli, a partire da un percorso completo dedicato ai principianti.
  • Contenuti brevi per aiutarti nella pratica quotidiana, anche quando non hai molto tempo da dedicare alla pratica.

Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.

LEGGI DI PIÙ

I 5 prana

  • Luglio 28, 2021
  • meditazione
  • 0 comments
Inspira. Espira.
 
Sono 2 gesti semplici ma non banali. Soprattutto perché il respiro è vita ed è vitale.
La scienza ci dice che il meccanismo del respiro è alla base della vita e regola tutte le funzioni del nostro organismo.
Respirare ci fa eliminare l’anidride carbonica, fornisce energia alle nostre cellule per alimentarne il funzionamento e farci assimilare i nutrienti. Ossigenando i muscoli ci permette di muoverci e compiere tutte le azioni che quotidianamente compiamo nel vivere le nostre vite.

(altro…)

Vasisthasana

  • Luglio 20, 2021
  • asana
  • 0 comments

Vasisthasana

“Tu sei corpo e mente ; tu sei infinito. Tu non sei imprigionato; la tua vera natura è senza limiti. Tu sei questo. Oh Rama, agisci come se tutto quello che fai comportasse un mondo di differenza, pur sapendo che tutto quello che fai non fa alcuna differenza per il mondo” (Yoga Vasistha)
 
Vasistha era un grande Rishi (saggio) sacerdote della famiglia dei re solari e autore di numerosi inni vedici, in particolar modo del settimo Mandala del Rgveda.
Nel libro “Yoga Vasishtha” il saggio profeta introduce il principe Rama, suo discepolo, nella conoscenza dell’Anima e allo stesso tempo gli spiega come e perché deve agire nel mondo. 
 
Tra gli 84 asana al profeta Vasistha è dedicata una delle posture che richiede maggior equilibrio fisico e mentale: Vasisthasana
 
Vasisthasana, in sanscrito letteralmente significa “il migliore” o “il più saggio”.
Questo asana rappresenta il tentativo di elevazione verso l’alto, infatti una gamba e una mano sconfiggono la forza di gravità andando verso l’alto e portando la mente in uno stato di profonda concentrazione.

(altro…)

Vajrasana

  • Luglio 5, 2021
  • asana
  • 0 comments

Vajrasana, la postura del diamante

Vajrasana è una postura davvero molto importante nello yoga, sia perché viene eseguita molto spesso all’interno della pratica fisica sia perché è utilissima in fase di preparazione alla meditazione o durante gli esercizi di pranayama.

Il suo significato letterale, in sanscrito è:
– vajra che significa “tuono” o “diamante”
– āsana che significa “posizione”.

Ecco perché viene alternativamente chiamata la posizione del fulmine o del diamante: si dice che l’esecuzione di questo asana abbia la capacità di rendere la mente chiara e indistruttibile come un diamante e forte e potente come un fulmine.

Vajrasana ha anche un’altra caratteristica importante: aiuta ad attivare e pulire vajra nadi, uno dei canali energetici che secondo la tradizione dello yoga serve a veicolare gli impulsi nervosi al cervello.

(altro…)

Il Saluto al sole

  • Giugno 22, 2021
  • asana
  • 0 comments

Surya Namaskar: per dare il benvenuto a un nuovo giorno.

Ogni mattina è l’inizio di una nuova opportunità, una nuova occasione per migliorare se stessi e tutto ciò che ci circonda. È importante essere consapevoli e riconoscenti di questa opportunità.

(altro…)

Lezione yoga: esercizi per le leve articolari

  • Giugno 9, 2021
  • asana
  • 0 comments

Amare il proprio corpo con lo yoga 

Quante volte abbiamo pensato all’importanza del nostro corpo solo quando qualcosa non andava? Tante volte…
Da quel momento spesso diciamo di prestare maggiore attenzione a noi stessi, ma alla fine infrangiamo questa promessa e torniamo alle abitudini sbagliate.

Lo yoga non solo ci insegna ad amare il nostro corpo ogni giorno, a tenerlo sano e attivo, ma presta molta attenzione anche alla mente, al suo equilibrio e benessere. Iniziare a praticare questa disciplina, seguendo la tradizione, significa scoprire le potenzialità del fisico e della psiche.

In questo breve video il Maestro Daniel Damodar ci illustrerà alcuni esercizi per le leve articolari, movimenti utili a qualsiasi età e che aumentano la longevità del corpo. Spesso il ruolo delle articolazioni viene sottovalutato perché fin quando siamo giovani funzionano perfettamente, senza gravi problemi. Questo però è un atteggiamento superficiale e poco sano.

(altro…)

Upavistha Konasana e Padangusthasana

  • Maggio 27, 2021
  • asana
  • 0 comments

Yoga ed equilibrio 

Il concetto di equilibrio è molto interessante.
L’idea stessa di equilibrio ci fa pensare ad uno stato di quiete, di armonia, di “pace“.
(altro…)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next ›

Articoli recenti

  • Lezione di yoga per principianti
  • Manduki (mandukasana)
  • Asana di scioglimento del tratto cervicale
  • Ardha Urdhva Dhanur (Variante)
  • I 5 prana

Commenti recenti

  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 22
  • Silvia Marinelli su Hatha Yoga – Ciclo 4, Lezione 12
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 21
  • Alessandra Barbuta su Yoga30min – Lezione 20
  • Gianluca Fava su Controllo Respiro Ansia e Stress – 2 (28 min)

Search

Archivi

  • Marzo 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
Password dimenticata?
Inserisci la tua e-mail o la tua username
*
Username O Email
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
Invia
 
Accedi
*
Inserisci la tua e-mail o la tua username
Username can not be left blank.
Please enter valid data.
*
Password
Password can not be left blank.
Please enter valid data.
Inserisci minimo 1 caratteri.
LOGIN
Password dimenticata?