Yoga contro lo stress
Stress? Come e perché lo yoga può aiutarti.
Se avete sempre pensato che lo yoga fosse solo una pratica fisica e una sequenza di posture questa affermazione può sembrarvi strana o esagerata. Ma non lo è.
Se avete sempre pensato che lo yoga fosse solo una pratica fisica e una sequenza di posture questa affermazione può sembrarvi strana o esagerata. Ma non lo è.
Risposta breve: non solo.
La pratica fisica, o pratica degli asana, è solo una delle parti della disciplina dello yoga.
Patanjali individua 8 parti (o ashtanga) di cui si compone lo yoga: Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana e Samadhi.
Come vedete la pratica degli asana, la parte fisica dello yoga, rappresenta solo uno degli aspetti della disciplina, che è nella realtà più completa e complessa (la sua completezza è il motivo per cui i benefici dello yoga sono molto superiori al solo benessere fisico).
Risposta breve: no.
Nella pratica degli asana (vedi sopra) andiamo sicuramente a compiere intensi stiramenti della muscolatura (anteriori, posteriori, laterali e in torsione) che aiutano il nostro corpo a restare giovane, elastico ed in forma. Ma la pratica fisica aiuta anche a mantenere la muscolatura tonica e ad aumentare forza e resistenza. Inoltre l’esecuzione degli asana è sempre collegata al respiro ed alla concentrazione, aspetto importante che aiuta ad ottenere anche solo dalla pratica fisica dei benefici molto intensi.
Risposta breve: si e no.
Come detto la semplice pratica fisica è capace di donare grandi benefici. Allo stesso tempo l’esecuzione degli asana (insegnate secondo la tradizione) coinvolge il ritmo del respiro e aiuta a focalizzare la mente: quindi pur volendo limitare il nostro approccio ad essa stiamo in realtà compiendo un lavoro più profondo di quanto immaginiamo.
Soprattutto in occidente si presta grande attenzione a questo singolo aspetto; volendo abbracciare davvero lo yoga per riuscire ad averne davvero ed in maniera profonda tutti i benefici, perché limitarsi agli asana?
Risposta breve: si.
Lo yoga è una disciplina completa e magnifica che davvero tutti possono praticare.
Con la guida di un maestro esperto imparerete ad ascoltare il vostro corpo e ad eseguire ogni singolo asana proprio sulla base del vostro stato di forma.
Risposta breve: no.
Il vegetarianesimo è collegato allo yoga sulla base dell’ahimsa (spesso tradotto come “non violenza”), il principio in base al quale non si deve arrecare sofferenza o dolore a nessun essere vivente.
Il vegetarianesimo diventa quindi un requisito essenziale non per chi si avvicina alla pratica quanto per chi vuole intraprendere il percorso per diventare uno yogi.
A chi si avvicina alla pratica fisica ed alla filosofia alla base dello yoga non è dunque richiesto di diventare vegetariano.
Risposta breve: si.
Lo yoga -insegnato secondo la tradizione- porta sicuramente tantissimi e profondi benefici.
Elasticità, tono muscolare, equilibrio, forza fisica, postura corretta.
Miglioramento della capacità polmonare, maggiore presenza mentale, senso di pace e relax. Aumento della densità ossea (contrasta l’osteoporosi), diminuzione o scomparsa del mal di schiena, minore tensione muscolare,. E ancora diminuzione della pressione sanguigna, riduzione del senso di stanchezza e dell’ipertensione.
La spiegazione di tanta efficacia è legata proprio alla completezza della disciplina (vedi sopra) che non è una semplice pratica fisica ma coinvolge l’intero nostro essere.
Come detto, anche attraverso la semplice esecuzione delle asana si coinvolgono la respirazione e la mente. Inoltre una lezione completa (così come praticata dal Maestro Damodar Das Daniel) prevede la pratica del pranayama (controllo del respiro) e la concentrazione meditativa:entrambe amplificano gli effetti benefici della pratica.
Aggiungiamo che molti studi hanno dimostrato scientificamente tutti benefici dello yoga; provando ve ne accorgerete.
Risposta breve: con costanza.
Non esiste una regola matematica e, soprattutto, ti accorgerai che praticare yoga non sarà un sacrificio o un impegno che dovrai prendere con te stesso. L’ideale è dedicare ogni giorno un po’ di tempo alla pratica, anche se solo pochi minuti (se non hai più tempo). Col passare dei giorni ti renderai conto che tanto maggiore sarà il tempo che dedicherai allo yoga tanto maggiori saranno i benefici e il desiderio di praticare.
La cosa importante è la costanza, ovvero far diventare lo yoga una tua -sana e piacevole- abitudine.
Risposta breve: si.
Ansia, stress e insonnia sono generati dal flusso incontrollato di pensieri e percezioni (per lo più negative) che affollano la nostra mente ogni giorno.
Se ci fate caso quando siete agitati il vostro respiro accelera, si fa più corto e serrato. È la dimostrazione pratica di come ritmo del respiro e ritmo della mente siano strettamente e inscindibilmente collegati. L’uno influenza l’altro.
Il pranayama e la concentrazione meditativa sono estremamente efficaci sotto questo punto di vista proprio perché ci permettono di imparare a controllare questo meccanismo di correlazione e di gestione delle “onde” della mente attraverso il controllo del respiro.
Lo abbiamo spiegato meglio qui.
Risposta breve: si.
Se volete approfondire questo aspetto ne abbiamo parlato qui.
Le lezioni sono il frutto di tanti anni di esperienza nella pratica e nell’insegnamento: il Maestro Damodar vi guiderà passo passo nella pratica e nella corretta esecuzione delle posture per aiutarvi a trovare un senso di profondo e duraturo benessere, qualunque sia il vostro livello di partenza.
Nello yoga è molto importante il concetto di “qui e ora”, la focalizzazione sul momento presente.
Cosa significa che la conoscenza dello yoga ci dà la capacità di vivere come un fiore di loto?
La postura del loto è molto importante nell’ambito filosofico dello yoga: è una metafora della nostra condizione e di come lo yoga ci possa aiutare nel nostro percorso verso la conoscenza.
Oggi vedremo come eseguire ganda bherundasana, postura dell’uccello che spicca il volo.
Una lezione completa di yoga per chi desidera praticare da casa con la guida di un maestro esperto. Dedicate un po’ di tempo a voi stessi ed al vostro benessere.
In questo video vi illustro come esguire Urdhva Mukha Svanasana Adho Mukha Svanasana, le posture del cane a testa in su e del cane a testa in giù.
In questo video vi illustro una sequenza ripetitiva della mezza postura dell’arco sollevato (ardha urdhva dhanur) con i piedi in unione così come viene eseguita anche nella pratica del saluto al sole (Surya Namaskar).
Le posture invertite (o posture inverse) sono molto importanti nella pratica dello yoga, e non potete farle mancare nella vostra pratica quotidiana di yoga a casa. E se l’idea di guardare le cose da una prospettiva nuova e diversa già vi incuriosisce, quando, tra poche righe, conoscerete i veri benefici di questa pratica, vi sarete definitivamente convinti a provarle.
Cookie attivo: GDPR Consent - Gestione della privacy policy
I Cookies necessari al funzionamento sono essenziali per un funzionamento corretto del sito.
Questa categoria include cookies che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito.
Cookie attivo: Google Analytics
I Cookies non necessari al funzionamento sono funzionali alla gestione del sito.
Questa categoria include cookies che consentono di valutare il comportamento e le preferenze dell\'utente in modo anonimo.
Commenti recenti